Case dell'acqua

Le Case dell'Acqua, realizzate da BrianzAcque in collaborazione con i Comuni, sono distributori self sevice di H2O. Consentono di prelevare acqua alla spina, nelle versioni liscia e gassata, a temperatura ambiente o refrigerata. Moderne evoluzioni delle fontane di un tempo, sono posizionate un po’ ovunque, per lo più all’interno di piazzali, in luoghi facilmente accessibili sia a piedi che in auto.
Acqua ottima, sicura e controllata
Erogano acqua di rete, la stessa dell’acquedotto ulteriormente sterilizzata con lampade UV per migliorarne il sapore conservandone le qualità organolettiche. A garantire la qualità della risorsa idrica distribuita ci sono i controlli frequenti e accurati dei laboratori di Brianzacque che godono del marchio Accredia e dell’ATS competente.
Meno inquinamento e più risparmio
L’acqua erogata è a km. 0 e contribuisce a promuovere il concetto di sostenibilità, garantendo un risparmio economico e un guadagno ecologico. Chi si serve dell’acqua del chiosco contribuisce a limitare i trasporti su camion delle bottiglie e a limitarne la produzione. In questo modo si riducono le emissioni di anidride carbonica in atmosfera e si abbassano i quantitativi di rifiuti con un significativo contributo all’ambiente.
Fonti d’acqua e di socialità
Nate negli anni 90 nell’hinterland milanese, le case dell’acqua costituiscono sempre di più un punto di incontro, di aggregazione sociale e di scambio di informazioni. La casette targate “BrianzAcque” sono tutte dotate di telecamere di sorveglianza per la prevenzione degli atti vandalici e, in generale, per una maggior sicurezza.
Consigli per un corretto approvvigionamento
- Privilegiare rifornimenti frequenti alle grandi scorte
- Meglio bottiglie nuove, preferibilmente di vetro
- Consumare l’acqua nel giro di due giorni in quanto i contenitori non sono sterili e quindi con il passare dei giorni il liquido potrebbe deteriorarsi
- Conservare l’acqua in luoghi freschi e asciutti, non esposti ai raggi del sole.
News
- DESIO: grazie al bilancio partecipativo del Comune, a San Giorgio è arrivata una casa dell’acqua. In città, i chioschi fanno il tris
- DESIO: in via Caravaggio, inaugurate una nuova casa dell’acqua, la vasca volano e la sovrastante area verde per i cittadini e i loro amici a quattro zampe
- Lentate sul Seveso bambini protagonisti dell’inaugurazione delle due case dell’acqua</li>
- Case dell’acqua: Cornate d’Adda raddoppia
- Mezzago: “battesimo” per la casa dell’acqua ecocompatibile
- Case dell’acqua: Agrate Brianza fa il bis. A Omate, inaugurata una nuova stazione di rifornimento idrico
- Cesano Maderno ha la sua casa dell’acqua. La nuova struttura “green” inaugurata nel Parco Collodi, al quartiere Sacra Famiglia
- Cesano Maderno ha la sua casa dell’acqua. La nuova struttura “green” inaugurata nel Parco Collodi, al quartiere Sacra Famiglia
- Ripristinate le cinque case dell’acqua chiuse per furti e danneggiamenti. Ora, prelievi possibili solo con tessere ricaricabili e non più ai chioschi con le monete
- Camparada: inaugurato il primo chiosco che funziona solo con la tessera
- Natale porta in dono la casa dell’acqua a Seveso. La collocazione del chiosco decisa dai cittadini con un sondaggio on line
- Vedano al Lambro: inaugurata in centro, la casa dell’acqua generazione 2.0
- Cogliate: bambini in prima fila per l’inaugurazione della casa dell’acqua
- Anche Lissone ha la sua casa dell’acqua. La nuova struttura “green” in funzione nei giardini di via Leopardi
- BrianzAcque porta in 16 Comuni della Brianza “Abbracciambiente” la casa “green” dell’acqua, presentata in anteprima ad Expo.
- Di nuovo in funzione, le cinque casette dell’acqua “chiuse” per furti e danneggiamenti L’Ad Boerci: “Dai primi mesi dell’anno prossimo, prelievi d’acqua possibili solo con apposite tessere per evitare il ripetersi delle razzie”
- A Expo, gran successo della degustazione guidata di acqua della “casa” di BrianzAcque.
- BrianzAcque presenta in Expo la nuova casa “green” dell’acqua
- BrianzAcque presenta in Expo la nuova casa “green” dell’acqua
- Monza: le case dell’acqua cambiano gestore. BrianzAcque apporta interventi migliorativi, allinea i costi a quelli degli altri chioschi della Brianza e carica sulle nuove tessere eventuali crediti residui